03
Tue, Oct
Modica - Vista panoramica Modica - il Paese Modica - la Natura Modica - scorcio

Modica - Vista panoramica

Modica - il Paese

Modica - la Natura

Modica - scorcio

Storia della Chiesa di Modica

Luc 8:15  E quello che è caduto in un buon terreno sono coloro i quali, dopo aver udito la parola, la ritengono in un cuore onesto e buono, e portano frutto con perseveranza.

Agli inizi degli anni ottanta, un giovane ferroviere mentre prestava servizio nella stazione ferroviaria del suo paese, (Modica), viene attratto da una conversazione in corso tra un suo collega di Palermo temporaneamente in trasferta , ed una donna che accompagnava il figlio alle partenze.

Stavano parlando di Gesù, ed il giovane uomo ne rimase colpito poiché era la prima volta che udiva qualcuno parlare di DIO in quel modo. Alla fine della conversazione il giovane ferroviere incuriosito si avvicinò al collega di Palermo chiedendogli che potesse parlare anche a lui di Gesù.

Da quel momento il cuore dell’uomo si aprì alla parola di DIO come buona terra che riceve la semenza e al tempo stabilito produce il suo frutto.

La gioia di aver ricevuto Cristo nel suo cuore dovette presto scontrarsi con una famiglia legata da tradizioni religiose, che non avrebbe capito il miracolo avvenuto nel cuore dell’uomo, ciononostante, la sua perseveranza in Cristo venne premiata nel vedere dopo tanta resistenza la propria moglie aprire il cuore al santo evangelo e via via tutti i suoi figli.

Modica il paese dalle “100 Chiese”, così viene definita questa tranquilla cittadina della provincia ragusana, influenzata da secoli da un forte potere religioso con ampie testimonianze della presenza dell’ordine dei gesuiti. In questo scenario socio-culturale nasceva questo piccolo gruppo di evangelici, il fratello Giuseppe Puglisi, il giovane ferroviere, si trovò a condividere la fede con altri paesani del luogo, e venne assistito con amore fraterno dal suo collega evangelista del primo momento, il fratello Giovanni Chinnici.

La prima chiesa fu proprio casa sua, dove per 7 anni si ritrovarono insieme a lodare il Signore.  Nei primi anni furono assistiti nella crescita spirituale da molti preziosi fratelli provenienti dalla comunità di Palermo il cui pastore era il fratello Antonino Chinnici, i quali ogni domenica affrontavano quel lungo tragitto da Palermo a Modica, quasi 300 km per amore di portare una parola di conforto alla chiesa neo-nata. In quel clima di entusiasmo spirituale Dio cominciò a manifestarsi spargendo il suo Spirito sopra i neofiti, parlando e consolando con parole profetiche, sin tanto che un giorno Dio parlò a voce udibile alla terza figlia di Giuseppe, la sorella Mariassunta allora diciassettenne, dicendole per ben due volte, ”…In questo luogo io chiamerò molte anime per grazia di Dio”. Da li passarono molti anni segnati da amare esperienze e combattimenti spirituali ma nonostante ciò il piccolo gruppetto di fratelli si mantenne fedele al Signore per la grazia di Dio. Sin tanto che un giorno, Dio chiamò un suo giovane servo che era divenuto intanto marito di quella giovane figlia di Giuseppe, Mariassunta, la stessa a cui DIO anni prima aveva parlato a voce udibile del futuro della chiesa di Modica. Ne è seguito un periodo buio, triste, dove la chiesa è stata posta al cimento in ogni modo, come se satana sapendo del piano di DIO volesse in tutti i modi spegnere questa luce che Dio aveva accesa molti anni prima, ma grazie al Signore il male non ha trionfato, ed il Signore per la fede e la perseveranza dei fratelli ha dato completa liberazione da ogni opera malvagia bonificando di fatto il terreno su cui negli anni a venire avrebbe edificato come Lui aveva innanzi tempo annunciato alla giovane Mariassunta.

Tutte le esperienze negative e non, sono state una scuola di alta specializzazione spirituale tramite cui il Signore ha addestrato i suoi servi dotandoli di un discernimento non comune, ed è proprio grazie a questa maturità che la chiesa ha cominciato a vivere un dolce risveglio spirituale.

Nel 2013 nasce la collaborazione col Ministero del fratello Gabriele Paolini, uomo di visione, della Chiesa Jeshua di Capaci che a sua volta ha dato vita per grazia di Dio ad un movimento nuovo cristiano basato sull’amore e l’attaccamento alla Parola di Dio, che vede oggi raggruppate diverse chiese ed altre sono al nascere in alcune parti della nazione. In questi due ultimi anni la Chiesa è cresciuta parecchio e si è trasferita in una sede davvero amena che ospita i fratelli, le riunioni e le agapi fraterne in un clima di grande fratellanza e spiritualità.